La
Rassegna 2013 organizzata dall'Associazione
professionale cuochi calabresi,
di cui è
presidente lo chef palmese professor Giuseppe Sgrò, è
la più importante manifestazione nazionale dedicata
all'arte gastronomica
Cucina,
pasticceria, sculture artistiche:
le eccellenze
culinarie «made in Calabria»
in gara e in mostra ad Altomonte
 |
a
più importante manifestazione nazionale dedicata
all’arte gastronomica, la Rassegna di Cucina,
Pasticceria e Sculture Artistiche organizzata
dall’Associazione Professionale Cuochi
Calabresi, quest’anno è andata in scena per la
prima volta in provincia di Cosenza, ad
Altomonte, uno dei borghi più belli d’Italia.
Lunedì 25 novembre sono accorsi in questa
incantevole località, per contendersi gli ambiti
titoli messi in palio dall’Associazione
presieduta dal prof. Giuseppe Sgrò , centinaia
di chef, pasticceri e allievi delle Scuole
Alberghiere provenienti da tutta Italia e
dall’estero. Grazie alla preziosa collaborazione
della Famiglia Barbieri, nota per la grande
competenza e modello di ospitalità e di
salvaguardia delle tradizioni gastronomiche
locali, l’evento è stato ospitato all’interno
del salotto buono di Altomonte, il “Palazzo dei
Giacobini”, un’antica e prestigiosa dimora
gentilizia completamente ristrutturata e
location ideale per grandi eventi del genere. Il
talento e la straordinaria abilità dei
numerosissimi partecipanti è riuscita ancora una
volta a mettere in risalto, in un così elegante
contesto, il lato artistico della cucina, dando
vita ad una straordinaria mostra di capolavori!
I concorsi hanno preso il via sin dalle prime
ore del mattino, con la terza edizione della
Gara della Ristorazione Professionale ,
spettacolare competizione di “cucina calda”, dal
vivo, in cui una selezione di chef in
rappresentanza di tutte le regioni italiane e di
Malta si è sfidata ai fornelli di fronte ad un
folto pubblico, accomodato in platea. Come in un
vero e proprio cooking show, 34 concorrenti si
sono avvicendati per tutta la giornata, su tre
postazioni, per preparare i loro piatti in 45
minuti, sotto lo sguardo vigile dei commissari
di gara (gli chef Antonio Chirico e Bruno Mamone,
il prof. Giuseppe Strangi ) e della Giuria
Tecnica, composta da chef di esperienza
internazionale: Antonio Del Sole , Giuseppe
Spina ed Enzo Cannatà. Passaggio dopo passaggio,
ogni concorrente ha dovuto preparare la propria
ricetta, originale ed innovativa, in quattro
porzioni, sottoponendole immediatamente, ancora
calde, alla degustazione e al giudizio della
Giuria Tecnica, che ha preso in esame, oltre
alle qualità organolettiche, anche aspetti
estetici ed artistici (creatività, accostamenti
cromatici, equilibrio di forme e proporzioni) e
altri più tecnici, come la mise en place, la
perizia nell’esecuzione, i valori nutrizionali,
l’abbinamento enologico. Dalla collaborazione
con l’INAP (Istituto Nazionale Assaggiatori
Pane), che ha sede proprio ad Altomonte, dove
ogni anno si svolge la celebre Gran Festa del
Pane, è nata l’idea di sottolineare l’importanza
che questo prezioso alimento riveste nel campo
della ristorazione, invitando i concorrenti ad
abbinare ai loro piatti una tipologia di pane
tipico, concorrendo così all’assegnazione di un
particolarissimo premio speciale e alla
realizzazione di una singolare collezione di
pani tradizionali, rari e di nicchia.
Mentre la Gara della Ristorazione entrava nel vivo, tutti gli
eleganti ambienti del Palazzo dei Giacobini si
sono animati grazie alla vivace e operosa
invasione delle innumerevoli giacche bianche
degli chef e dei pasticceri, impegnati nella
realizzazione delle opere destinate a concorrere
nelle tre tradizionali sezioni della Rassegna
Artistica: Cucina, Pasticceria e Sculture; in
questo tipo di competizioni i regolamenti
internazionali prescrivono soltanto l’impiego di
prodotti commestibili, a garanzia
dell’imprescindibile legame con il mondo della
cucina, ma tutte le opere, realizzate
esclusivamente per l’esposizione, hanno brillato
per raffinatezza, originalità e cura del
dettaglio, al punto da sembrare autentiche opere
d’arte! Strabilianti come sempre le creazioni
della categoria Sculture, realizzate con
svariati materiali e tecniche di lavorazione (cake
design, margarina, zucchero, pasta di pane,
cioccolato, ecc). Visto l’altissimo livello
delle opere in gara, non è stato facile
decretare i vincitori per la Giuria, formata da
chef esperti in ogni specialità: Joseph Vella,
Francesco Mazzei, Rocco Iannì e Marcello Del
Cuore. Grande novità di quest’anno è stato il
debutto del Campionato dell’Intaglio Vegetale,
dove si sono sfidati i maggiori cultori italiani
di questa raffinata arte, che consente di
ricavare delicate figure floreali o animali
mediante l’intaglio di comune frutta o verdura.
Giudici di questa categoria sono stati i maestri
Antonio De Lorenzis, Nico Scalora e Giorgio
Rimmaudo.
Nel contesto della Rassegna annuale per professionisti non poteva
mancare il parallelo concorso riservato alle
Scuole Alberghiere, unico nel panorama nazionale
in quanto formato esclusivo dell’Associazione
Professionale Cuochi Calabresi, ribattezzato per
l’occasione Trofeo “Parco Nazionale del
Pollino”, in onore dell’omonimo ente che ha
patrocinato il concorso. A differenza dei
professionisti, che hanno gareggiato
individualmente, le Scuole si sono sfidate a
squadre, formate dagli allievi guidati dai loro
docenti, cimentandosi nella realizzazione di un
menù completo, dall’antipasto al dolce.
Consentendo ai giovani partecipanti di lavorare
fianco a fianco con i migliori professionisti.
Il Trofeo costituisce da sempre una
straordinaria opportunità formativa: apprendere
direttamente, osservando e confrontandosi con
chi lavora già ai massimi livelli, entusiasma
gli allievi delle Scuole e ne alimenta la
passione e l’interesse verso un settore che, in
Italia, è anche espressione di un rilevante
fenomeno culturale, uno dei pochi in grado di
avvicinare vecchie e nuove generazioni, in un
processo continuo di trasmissione di saperi e
tradizioni gastronomiche, che costituiscono un
aspetto rilevante della nostra identità
nazionale. Dopo un attento esame, a porte
chiuse, da parte della Giuria, è stato aperto al
numeroso e impaziente pubblico il salone
espositivo, con la collezione di opere al gran
completo: meraviglia e ammirazione hanno
accomunato tutti i visitatori, stupiti da ciò
che i cuochi e i pasticceri italiani riescono a
realizzare, partendo da semplici prodotti
alimentari! Varie emittenti televisive hanno
immortalato le opere e seguito le diverse fasi
della manifestazione: le troupe di RaiTre,
TeleCosenza e Anna Aloi, conduttrice del
programma di cucina “A Casa Tua” su
VideoCalabria. Dopo un’intensa giornata di gare,
la manifestazione si è conclusa presso l’ Hotel
“Barbieri” con una squisita Cena di Gala,
ispirata alla gastronomia ed ai piatti tipici
cosentini, preparata e servita dal personale
dell’Hotel con il fondamentale supporto di un
gruppo di allievi dell’ IPSAR “Karol Wojtyla” di
Castrovillari (CS) , che ha curato anche il
ricevimento dei partecipanti.
Prima di procedere, tra una portata e l’altra, alla premiazione dei
vincitori, il Presidente Sgrò e il padrone di
casa Enzo Barbieri hanno voluto ringraziare
tutte le aziende che hanno reso possibile la
realizzazione dell’evento e le Istituzioni che
lo hanno patrocinato: la Regione Calabria -
Assessorato al Turismo, la Provincia di Cosenza
, il Comune di Altomonte e il Parco Nazionale
del Pollino . Una parentesi speciale è stato il
conferimento della cittadinanza onoraria di
Altomonte da parte del Sindaco Gianpietro
Coppola allo chef calabrese Francesco Mazzei,
membro dell’Associazione Profofessionale Cuochi
Calabresi che a Londra, nel suo ristorante
“L’Anima”, porta alto il nome della cucina e dei
prodotti “made in Calabria”.
I primi conferimenti hanno riguardato i tradizionali premi
speciali: Valorizzazione del Territorio, per la
migliore esaltazione di un prodotto tipico, ed
Effetto Artistico – “Arte da Gustare con gli
occhi”, per i lavori frutto delle idee o delle
tecniche di esecuzione più originali. In
collaborazione con l’Accademia del Bergamotto,
anche quest’anno l’Associazione Professionale
Cuochi Calabresi ha conferito un prezioso premio
speciale, realizzato appositamente dall’illustre
Maestro Orafo Gerardo Sacco, al concorrente che
meglio ha esaltato, impiegandolo nel suo piatto,
il Bergamotto, caratteristico e pregiato agrume
del territorio reggino: l’ambito riconoscimento
è andato allo chef Pierluigi Vacca (Calabria),
che nella Gara della Ristorazione Professionale
ha proposto il piatto: “Insalatina di stocco e
cardo novelli crudi con melograno e olio di
bergamotto accompagnato da un gelato all'olio
extravergine”. I premi speciali del 6° Trofeo
“Parco Nazionale del Pollino” sono stati
conquistati dall’ IIS “E. Lussu” di Alghero (VV)
(Valorizzazione del Territorio) e dal Centro di
Formazione CNOS FAP di Gela (KR) (Effetto
Artistico). Si è aggiudicato l’imponente Trofeo
“Parco Nazionale del Pollino”, realizzato in
terracotta da artigiani calabresi, la squadra di
ChefMalta (che, con questa terza affermazione,
adesso guida l’albo d’oro), che ha preceduto,
nell’ordine, il Centro Enogastronomico di
Laureana di Borrello (RC) e l’IIS “Alfio Moncada”
di Lentini (SR). L’IPSAR “G. Gangale” di Cirò
Marina (KR) si è aggiudicato il Premio Speciale
“Città di Altomonte”, assegnato
dall’Amministrazione Comunale. Nella Terza Gara
della Ristorazione Professionale, si è
classificata al primo posto la chef calabrese
Francesca Narcisi (già Junior Chef della
Nazionale Italiana Cuochi). Secondo posto per lo
chef maltese Casey Fenech, mentre è salito sul
terzo gradino del podio lo chef campano Giovanni
Ripa. Il Premio Speciale INAP è stato assegnato
alla giovanissima chef sarda Maria Francesca
Biddau, autrice del piatto “Pane frattau al
profumo di Bergamotto”: l’originalissimo trofeo,
una maida artigianale in legno, per impastare il
pane, è stato consegnato alla vincitrice dal
Direttore dell’INAP Walter Cricrì. Il primo
titolo di Campione d’Intaglio Vegetale è stato
conquistato da Giovanni Speciale, che ha
ricevuto in premio un’esclusiva scultura in
vetrofusione, plasmata in esemplare unico e
donata per l’occasione dall’ Associazione
Culturale Anassilaos di Reggio Calabria; seconda
classificata è giunta Ilenia Petronio e terzo
classificato Antonino D’Alessio.
RASSEGNA ARTISTICA: nella sezione Sculture si è imposta la cake
designer Cetta Cuppari (già vincitrice assoluta
del “Glamour Italian Cake” al SIGEP di Rimini),
che ha preceduto Ferdinando Esposito e Cosimo
Panaia. È stato proclamato vincitore nella
Pasticceria Jesmond Borg, seguito al secondo e
al terzo posto dai fratelli Salvatore e Vincenzo
Forte. Nella categoria Cucina primo classificato
ancora Vincenzo Forte, che ha preceduto
Francesco Grieco e Gordon Amato (per tutte le
posizioni dal 4° al 6°). Il Premio individuale
“Città di Altomonte” è stato infine assegnato
all’opera d’intaglio dello chef Domenico Santoro
di Villa San Giovanni (RC). Rinnovando
l’appuntamento alla Rassegna del 2014, il
Presidente Sgrò ha voluto ringraziare, in
conclusione, tutti i partecipanti, artefici
dell’ennesimo, straordinario successo
dell’evento, complimentandosi con loro per lo
straordinario talento e le meravigliose
creazioni realizzate.
(Pubblicato il 24 dicembre 2013) |
|

Foto sopra, La
premiazione di Francesca Narcisi, prima
classificata alla Terza Gara della
Ristorazione Professionale (Rassegna 2013 di
Altomonte) da sinistra, il presidente
dell'Associazione professionale cuochi
calabresi Giuseppe Sgrò, la chef vincitrice
e il dottor Guido Agnello, rappresentante
dell'Azienda Demetra, che ha patrocinato
questa categoria di gara.
Foto in alto, la
premiazione della squadra del Centro
Enogastronomico di Laureana di Borrello
(RC), seconda classificata al 6° Trofeo
"Parco Nazionale del Pollino" (riservato
alle Scuole): Samuele Sofrà, Michele
Schiavone, Bruno Mammone, presidente
Giuseppe Sgrò, Antonio Chirico, Domenico
Sigillò e Rocco Nicolaci.
Foto sotto, una fase
della gara in cucina.
Foto riprese dalla pagina
Facebook dell'Associazione
Professionale Cuochi Calabresi:
https://www.facebook.com/cuochicalabresi?fref=ts
|
Seguici su

Guarda
il nostro Canale-Video
Clicca
MrTonicond's Channel
© 2013
Toni Condello -
www.ilgiornaledellapianadigioiatauro.it - Mail:
tonicond@alice.it
L'utilizzo dei
contenuti di questo Sito è consentito solo per uso
personale, senza comunque modificare, in tutto o in
parte, i contenuti stessi. Sono pertanto vietate riproduzione e
divulgazione per scopi diversi senza preventiva
autorizzazione. |

|